top of page

Automotive

Tipologia

Web Agency

Durata

Circa 6 anni

Ruolo

Product Design
UX/UI Design
Content Design

Front-end development

Piattaforma

CMS
Responsive website
Landing page
Web application

New Dealerweb Volkswagen

Durante i miei 6 anni in Pallino, ho lavorato per importanti clienti nel settore dell'automotive, facenti parti del Gruppo Volkswagen: Volkswagen, Audi, SEAT, Skoda, Ducati, and Das WeltAuto (Italia).


Leggi i dettagli di alcuni dei progetti di seguito.

New Dealrweb VW

​

Nel 2021 ho guidato il redesign dei siti web e del CMS delle concessionarie Volkswagen. Questa iniziativa è stata motivata dal cambiamento della brand identity del marchio, che ha reso necessario un allineamento fra la presenza online dei concessionari e la nuova estetica e linee guida del marchio principale.

​

​

Mentre eravamo contemporaneamente impegnati nello sviluppo del sito web principale del marchio, abbiamo dovuto affrontare sfide significative per allineare la presenza digitale delle concessionarie. I nuovi siti web dovevano andare oltre la semplice replica della grafica e dell'UX del sito principale. Riconoscendo la necessità di una riprogettazione del sistema di gestione dei contenuti (CMS), miravamo a consentire sia al nostro team di content editors, responsabili di frequenti aggiornamenti con nuove offerte e auto, sia ai concessionari meno esperti di tecnologia, di gestire in modo indipendente e autonomo i propri contenuti, comprese le informazioni sul team, le promozioni, le offerte e le auto usate.

​

​

In contemporanea, il marchio ci aveva incaricato di sviluppare un nuovo prodotto che garantisse autonomia ai concessionari consentendo allo stesso tempo aggiornamenti immediati dopo il sito web principale di Volkswagen.

​

​

Questo progetto ha avuto per me un significato particolare in quanto mi ha concesso ampie possibilità di sperimentare la ricerca utente, con user interviews e testing con due gruppi di utenti distinti. Da un lato ci siamo confrontati con i concessionari, non particolarmente esperti di tecnologia, e dall’altro con i nostri content editors, che erano particolarmente esperti di CMS. La sfida era creare una soluzione intuitiva e funzionale per entrambi i gruppi, facendo affidamento su test rigorosi prima, durante e dopo il rilascio del prodotto.

​

​

La natura collaborativa del progetto si è estesa a vari team, coinvolgendo tra le varie parti interessate, project manager, altri designer UX e UI e numerosi team di sviluppatori. Pertanto, il progetto è stato eseguito utilizzando una metodologia agile.

​

​

I risultati sono stati molto soddisfacenti. Nonostante le complessità intrinseche, abbiamo rilasciato con successo il prodotto insieme al sito web principale del marchio. Le osservazioni successive hanno rivelato maggiori aggiornamenti dei contenuti da parte delle concessionarie, allineamento tempestivo con le principali offerte e le nuove auto, portando miglioramenti sia nei costi che nell'effort. Inoltre, il prodotto ha avuto un'adozione diffusa, tanto che ormai il CMS è utilizzato da tutte le concessionarie italiane.

Nuovo Das WeltAuto

 

Nel 2020, sono stato il lead designer per il redesign del sito web Das WeltAuto destinato al mercato italiano. Questo progetto occupa un posto distintivo nel mio percorso professionale poiché segna la mia esperienza inaugurale come lead designer, contribuendo in modo significativo alla mia carriera. Avendo una grande passione per il miglioramento di prodotti esistenti, mi sono immersa in questo incarico con grande entusiasmo.

​

​

Uno degli aspetti più belli di questo progetto è stata l'ampia fase di user testing condotta sul sito web preesistente. Questa fase ha offerto un'opportunità unica per esaminare da vicino le interazioni degli utenti, identificando elementi che funzionavano ottimamente e aree che necessitavano di miglioramenti. Il processo di user testing mi ha permesso di acquisire preziose intuizioni sulle preferenze degli utenti, i punti critici e l'esperienza complessiva dell'utente.

​

​

Dopo aver analizzato i feedback dato dalle sessioni di user testing, ho iniziato il processo di miglioramento del sito web. La user journey ha subito miglioramenti sostanziali per garantire un'esperienza di navigazione fluida e intuitiva. Il design dei contenuti ha subito una rielaborazione attenta, con un'attenzione particolare all'allineamento delle aspettative e alle preferenze degli utenti. Contestualmente, ho lavorato al perfezionamento dell'usabilità complessiva del sito web, affrontando eventuali ostacoli emersi durante la fase di testing.

​

​

La trasformazione si è estesa anche all'estetica, dove ho lavorato per elevare il look and feel del sito web, creando una brand identity visivamente accattivante e coesa per Das WeltAuto sul mercato italiano.

​

​

Questo progetto non solo ha affinato le mie competenze di design, ma ha anche fornito un'esperienza coinvolgente nel guidare un progetto dall'inizio alla fine. Ha sottolineato l'importanza delle metodologie di design incentrate sull'utente e l'impatto di un'esperienza utente ben progettata sul successo di un prodotto digitale.

​

​

Ottenere un aumento della soddisfazione degli utenti, come dimostrato dai feedback post-lancio e dai sondaggi è stato, inoltre, decisamente soddisfacente.

New Das WeltAuto

Product Design Volkswagen e Audi

 

Durante i 6 anni in Pallino ho progettato, sviluppato e gestito diversi prodotti digitali, inclusi siti web, landing page, applicazioni web complesse e form di contatto.

 

 

Ciò che considero particolarmente importante è stato lavorare al lancio di diverse campagne digitali per eventi in loco, presentazioni di nuove auto o nuove promozioni. Nel complesso, lavorare a queste campagne ha aumentato il traffico sul sito web e aumentato della generazione di lead, fornendomi preziose informazioni su come guidare efficacemente i visitatori attraverso il funnel di conversione

​

​

Questa esperienza non solo ha migliorato le mie capacità come Product Designer, ma ha anche rafforzato la mia capacità di orchestrare campagne digitali di grande impatto.

Volkswagen & Audi

UX & Content Design Dealerweb

 

Con la supervisione dell'user experience e dei contenuti per le concessionarie del Gruppo Volkswagen, ho integrato i principi del design thinking nel mio ruolo. Il mio approccio ha abbracciato una prospettiva centrata sull'utente, garantendo che i contenuti fossero non solo informativi ma anche in sintonia con le esigenze e le preferenze degli stessi.

​

​

Al centro di questo lavoro c'è stata una strutturazione strategica della user journey, un compito eseguito con precisione e pianificazione. L'obiettivo era creare un'architettura delle informazioni intuitiva e coinvolgente, consentendo agli utenti di navigare senza problemi attraverso i contenuti. Questa struttura non era solo visiva, ma rappresentava un impegno nel migliorare continuativamente l'usabilità complessiva.

​

​

Un aspetto chiave del design ha coinvolto la ricerca della chiarezza e della leggibilità. I contenuti sono stati concepiti per essere chiari, concisi e di facile comprensione. Ciò è stato completato da un'integrazione ponderata di elementi di design visivo, facenti parte di un ampio design system, in conformità con la brand identity dei marchi, garantendo un armonioso connubio tra contenuti e elementi visivi che contribuivano a un'interfaccia utente coesa.

​

​

La coerenza è stata infatti di guida in questo percorso. Il tono, lo stile e la formattazione dei contenuti sono stati attentamente mantenuti tra diverse sezioni e piattaforme, contribuendo a una brand voice unificata.

Sono state considerate anche le questioni di accessibilità, con il rispetto degli standard per garantire che i contenuti fossero accessibili a un pubblico diversificato.

​

​

Questo non è stato un impegno solitario, ma ha richiesto la collaborazione con varie figure professionali, project manager, designer, content editor e sviluppatori. Comunicazione e collaborazione efficace sono state fondamentali per allineare i contenuti agli obiettivi più ampi del marchio.

​

​

Poiché il design è un processo iterativo, sono state apportate modifiche continue in base ai feedback degli utenti e alle mutevoli esigenze del progetto. Sessioni regolari di testing e analisi dei feedback sono state integrate nel flusso di lavoro per garantire miglioramenti continui nell'efficacia del prodotto.

​

​

Il design responsive è stata un'estensione naturale delle considerazioni di design dei contenuti, garantendo che i contenuti si adattassero senza soluzione di discontinuità fra i vari dispositivi e le dimensioni dei device.

​

​

Strumenti di analisi e di AB testing sono stati impiegati per monitorare l'interazione e il comportamento degli utenti con il prodotto, contribuendo all'ottimizzazione dei contenuti per una migliore performance.

 

Dealerweb
bottom of page